Corsi di musica

Sono aperte a tutti i tesserati le iscrizioni ai corsi dell’anno musicale 2023-24.

Per informazioni e richieste di iscrizione:

Corsi individuali | Corsi collettivi e workshop


Ogni anno, a partire da ottobre, Diapason&Naima organizza per i propri associati corsi di musica tenuti da musicisti qualificati che vantano anni di attività sia come insegnanti che come musicisti dal vivo.

La nostra proposta didattica si struttura in 5 percorsi, ognuno dei quali è stato pensato e sviluppato per una specifica fascia d’età. La proposta comprende sia corsi individuali sia corsi collettivi.

Corsi individuali

corsi di musica individuale consistono in lezioni frontali (insegnante e allievo) della durata di 45 minuti. Al di là dell’aderenza alla nostra proposta didattica per fasce d’età, non esistono programmi prestabiliti: ogni corso viene cucito addosso all’allievo che lo frequenta.

La lezione di strumento comprende già i rudimenti di teoria e solfeggio necessari ad approcciarsi in modo corretto e consapevole allo strumento.

I corsi attualmente attivi sono:

  • avvio alla musica per bambini dai 3 ai 6 anni (Francesca Innocenti)
  • basso elettrico (Lello Gnesutta)
  • batteria (Marco Campigotto, Francesco Clera)
  • canto (Melody Molina Gonzales, Francesca Innocenti, Arianna Scattolin)
  • chitarra classica, acustica ed elettrica (Andrea Agazzi, Paolo Brusò, Angelo Michieletto, Mauro Stella)
  • clarinetto e sax (Martino Pavan)
  • flauto traverso (Monica Chisso)
  • percussioni (Francesco Clera)
  • pianoforte classico e moderno (Rachele Bonaffini, Dario Dal Molin, Enrica Niero, Rossella Pogliani)
  • tastiere (Dario Dal Molin)
  • musica elettronica, beatmaking, sound design (Enrico Lucchese)

Corsi collettivi e workshop

Oltre ai corsi individuali, Diapason&Naima offre ai propri soci la possibilità di frequentare corsi di musica d’insieme diversificati sia per fascia d’età che per finalità.

Oltre ai corsi individuali, Diapason&Naima offre ai propri soci la possibilità di frequentare corsi musicali collettivi e workshop, diversificati sia per fascia d’età che per genere e finalità.

A tale scopo l’associazione dispone di una sala prove insonorizzata, dotata della strumentazione necessaria ad una band pop-rock (batteria, amplificatori per chitarra e basso, pianoforte digitale, percussioni), e sta allestendo uno studio di produzione dedicato a alla “urban music” (rap, trap, elettronica).

I laboratori di musica strumentale – tenuti da musicisti professionisti, con esperienza pluriennale di musica dal vivo in ambiti che vanno dal rock al pop fino al jazz – sono rivolti agli allievi dei corsi individuali interessati ad apprendere i segreti del “suonare in gruppo” (dal perfezionamento del timing e del feeling tra i componenti all’arrangiamento dei brani per l’esecuzione d’insieme fino alla creazione di brani originali) e sono finalizzati ad una o più esibizioni dal vivo durante l’anno presso locali o manifestazioni del territorio.

I laboratori di “urban music” – tenuti da Enrico Lucchese, musicista, sound designer e song writer – puntano a dare spazio ai ragazzi che vogliono esprimersi attraverso generi musicali “nuovi” quali il rap, la trap ed altri generi di matrice elettronica e digitale, stimolando non solo ad un uso professionale e consapevole di hardware e software ormai largamente diffusi, ma anche delle piattaforme di pubblicazione e diffusione della propria musica.

Tra i progetti di musica di collettiva organizzati negli ultimi 20 anni ricordiamo: