Corsi 2022-2023
Per informazioni e iscrizioni:
- recarsi in segreteria, presso la sede dei corsi, il lunedì dalle 18 alle 19 o il sabato dalle 11 alle 12
- scrivere a diapasonenaima@gmail.com
- contattare telefonicamente (anche via messaggio SMS/WhatsApp/Telegram) i numeri 328.9524800 o 3495423360
Le lezioni si terranno in aule in cui è garantito il ricambio d’aria e il rispetto delle distanze. Inoltre, ogni aula sarà dotata di idonei dispositivi di sicurezza (gel igienizzante, termometro a infrarossi, sanificatore di superfici).
Ogni anno, a partire da ottobre, Diapason&Naima organizza per i propri associati corsi di musica individuale, corsi di musica d’insieme e laboratori di propedeutica e gioco-musica.
I musicisti con cui collaboriamo sono tutti qualificati e vantano anni di attività sia come insegnanti che come musicisti dal vivo.
Corsi individuali
I corsi di musica individuale consistono in lezioni frontali (insegnante e allievo) della durata di 45 minuti. Non esistono programmi prestabiliti: ogni corso viene cucito addosso all’allievo che lo frequenta, senza obblighi di esami o saggi. La lezione di strumento comprende già i rudimenti di teoria e solfeggio necessari ad approcciarsi in modo corretto e consapevole allo strumento.
I corsi attualmente attivi sono:
- basso elettrico
- batteria
- canto moderno e lirico
- chitarra classica, acustica ed elettrica
- clarinetto e sax
- flauto traverso
- percussioni
- pianoforte
- tastiere
- composizione e arrangiamento
- teoria e solfeggio
- storia della musica
Musica d’insieme
Oltre ai corsi individuali, Diapason&Naima offre ai propri soci la possibilità di frequentare corsi di musica d’insieme diversificati sia per fascia d’età che per finalità.
A tale scopo l’associazione mette a disposizione dei propri soci una sala prove insonorizzata e dotata di una strumentazione di base.
I corsi – tenuto da musicisti professionisti, con esperienza pluriennale di musica dal vivo in ambiti che vanno dal rock al pop fino al jazz – sono rivolti agli allievi dei corsi individuali interessati ad apprendere i segreti del “suonare in gruppo” (dal perfezionamento del timing e del feeling tra i componenti all’arrangiamento dei brani per l’esecuzione d’insieme) e sono solitamente finalizzati alla realizzazione di un concerto-spettacolo di fine anno a tema.
Tra i concerti-tributo organizzati negli ultimi dieci anni ricordiamo:
- Tributo Battisti (2005)
- Tributo a Zucchero (2006)
- Tributo a Jovanotti (2007)
- Tributo ai Beatles (2008)
- Disco70: tributo alla disco music anni ’70 (2009)
- Tributo a Michael Jackson (2010)
- SixtieSoul: tributo alla soul music (2011)
- Woodstock tribute (2012)
- Back to 50’s: tributo al rock’n’roll delle origini (2015)
- Dienne ’80: tributo agli anni ’80 (2016)
- Back in Rock – Parte I (2019)
- Back In Rock 2021