Corsi di musica 2023/2024

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di musica 2023-2024, con un’offerta formativa rinnovata e sempre più attuale. Prova senza impegno per due mesi e poi decidi se continuare!


Negli ultimi anni centinaia tra bambini, ragazzi e adulti hanno scelto i corsi di musica Diapason&Naima per approcciarsi alla musica o per imparare a suonare uno strumento, da soli o in gruppo.

Se abiti a Quarto d’Altino, Roncade, Casale sul Sile, Marcon puoi farlo anche tu! 

È facile: ti associ, provi per due mesi e poi decidi se continuare oppure no, senza impegno.*

Da quest’anno, inoltre, abbiamo rinnovato la proposta didattica, con attività nuove e innovative, tra cui l’avviamento alla musica per i bambini dai 3 ai 6 anni e i workshop creativi di “urban music” e sull’auto-produzione musicale.

Per informazioni e richieste di iscrizione:



* Il periodo di prova è riservato ai corsi strumentali individuali ed è vincolato al tesseramento all’associazione (€ 30/anno) e al versamento della quota mensile. Durante il periodo di prova il socio può ritirarsi in qualsiasi momento. Non sono previsti rimborsi. Al termine del secondo mese di prova, se il socio decide di continuare a frequentare il corso si impegna a versare la quota sociale mensile fino al mese di giugno (compreso).

Lavora con noi!

Image by prostooleh on Freepik

Per la nuova stagione musicale, che si inaugurerà a settembre 2023, siamo alla ricerca di giovani musicisti del territorio, appassionati e motivati, da inserire nell’organico insegnanti dei nostri corsi per i seguenti strumenti:

  • pianoforte classico
  • pianoforte moderno / tastiere
  • chitarra base
  • chitarra avanzata

Per sottoporre la tua candidatura, contattaci subito!

Hip Hop Night #1

VENERDÌ 19 MAGGIO 2023 / CLUB 98 OTTANI / QUARTO D’ALTINO

Diapason&Naima e 98 ottani (i nostri nuovi vicini di casa) uniscono le forze per una serata dedicata alla musica rap. La prima – ci auguriamo – di una lunga serie…

Motori accesi dalle 19 con DJ SET

Dalle 20.30 VISE +FAM. Live del rapper altinate Giacomo “Vise” Visentin, accompagnato alla console da Simone “Tzimo” Signoretto e Andrea Mialich.

Dalle 21.30 OPEN MIC. Hai un pezzo pronto e vuoi farlo sentire? Ti piace fare freestyle? Questo è il tuo momento. Per partecipare inviaci un messaggio Whatsapp cliccando qui.

A seguire, DJ SET finché non ci cacciano 🙂 

Durante la serata verrà presentato “TILT! Parental Advisory: t’insegno la trap”, il workshop di autoproduzione hip hop/rap/trap a cura di Street2Stream che inizierà dopo l’estate.   

Ingresso libero con tesseramento gratuito.

L’appuntamento è per venerdì 19 maggio 2023 presso il club 98 OTTANI, in via del Sole 23 (sì, proprio attaccato alla scuola di musica…) a Quarto d’Altino.

Ti aspettiamo!

1000€ per TILT!

4° EX AEQUO AL BANDO SOCIAL START DI BANCA DELLA MARCA PER IL PROGETTO FIRMATO DIENNE DEDICATO AGLI ADOLESCENTI

Venerdì 24 marzo, presso l’auditorium Giorgio Lago di Vazzola (TV), il progetto “TILT! – Parental Advisory: t’insegno la trap” presentato dalla nostra associazione al bando Social Start 2022/2023 di Banca della Marca, si è classificato 4° ex aequo – su 75 domande presentate – aggiudicandosi un contributo di € 1000.

Il progetto punta a realizzare un laboratorio di scrittura e produzione hip hop/rap/trap rivolto ai ragazzi dai 13 ai 16 anni, in stretta sinergia con le istituzioni scolastiche del territorio.

L’obiettivo principale è quello di aiutare gli adolescenti nell’era post-pandemica a produrre e promuovere in maniera consapevole e collaborativa la propria musica, attraverso un laboratorio finalizzato all’ascolto critico e alla creazione musicale come forma terapeutica, di espressione del proprio disagio interiore e delle proprie emozioni, e di condivisione, anche col mondo degli adulti.

Le canzoni realizzate durante il laboratorio verranno infatti “spiegate” durante una lezione-concerto rivolta a ragazzi e adulti, con l’obiettivo da un lato di dimostrare quanto la scrittura e la musica possono aiutare ad affrontare le difficoltà di comunicazione tipiche dell’adolescenza (esacerbate in questi ultimi anni dall’isolamento e dal distanziamento sociale), dall’altro, grazie ad un ascolto guidato, cercare di abbattere il muro del pregiudizio e della non comprensibilità che tende a erigersi tra la generazione dei genitori e quella dei figli.

Il progetto rientra nel format Street2Stream, la nuova proposta didattica dedicata al mondo della produzione musicale di matrice elettronica (hip hop, rap, trap, pop) che Diapason&Naima sta elaborando per il prossimo anno scolastico in collaborazione con il cantautore, musicista, sound designer ed educatore musicale Enrico Lucchese.

Vuoi contribuire allo sviluppo del progetto? Destina la quota del 5 x 1000 della tuo Irpef indicando nell’apposito riquadro della dichiarazione dei redditi (modello 730) il codice fiscale dell’associazione: 03276090275.