Assemblea ordinaria dei soci 2022

I Soci dell’Associazione Culturale Diapason&Naima sono convocati in assemblea ordinaria sabato 29 gennaio 2022 in prima convocazione alle ore 8.00 presso la sede sociale, e in seconda convocazione alle ore 15.00 presso la sede sociale a Quarto d’Altino in via del Sole 27, per deliberare sul seguente ordine del giorno:

  • Presentazione ed approvazione bilancio consuntivo 2020-2021
  • Presentazione ed approvazione bilancio preventivo 2021-2022
  • Varie ed eventuali

Qualora la situazione pandemica lo richiedesse, al fine di prevenire il contagio da SARS-CoV-2, l’assemblea si terrà in modalità on-line.

I soci impossibilitati a partecipare personalmente possono farsi rappresentare da altro socio di propria fiducia, purché munito di apposita delega scritta. Ogni socio può rappresentare, oltre a se stesso, un solo altro socio. L’assemblea sarà validamente costituita secondo quanto previsto dall’art. 14 dello Statuto.

Dienne Open Week 2020 [posti esauriti!]

Banner mini-lezioni gratuite di musica

Dal 21 al 26 settembre, mini-lezioni individuali gratuite per tutti!

ATTENZIONE I posti per le prove gratuite sono esauriti. Per ricevere informazioni su orari e costi recarsi in segreteria nei seguenti orari:

  • fino al 30 settembre (incluso): tutti i giorni dalle 16 alle 19, il sabato dalle 10 alle 12
  • dall’1 ottobre: il lunedì dalle 18 alle 19; il sabato dalle 11 alle 12

Oppure telefonare ai numeri: 328.9524800 o 3495423360

Quest’anno il tradizionale Dienne Open Day si fa in sei!

Dal 21 al 26 settembre, dalle 15 alle 19, potrai approfittare delle nostre mini-lezioni individuali gratuite, che ogni anno offriamo a chi vuole avvicinarsi allo studio della musica prima dell’inizio ufficiale dei corsi (previsto per l’1 ottobre).

Le lezioni sono esclusivamente individuali e si tengono in aule in cui è garantito il ricambio d’aria e il rispetto delle distanze, e dotate di idonei dispositivi di sicurezza (gel igienizzante, termometro a infrarossi, sanificatore di superfici).

Vuoi provare? Approfittante, i posti sono limitati!

Nuova sospensione dei corsi di musica a seguito del DPCM 8 marzo 2020

Considerate le ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 emanate con DPCM dell’8 marzo 2020, pur in mancanza di indicazioni precise in merito sia ad attività assimilabili a quelle di tipo individuale (insegnante + allievo) svolte presso i nostri spazi sia agli effettivi limiti di mobilità all’interno delle province di Venezia, Treviso e Padova, siamo tenuti a sospendere i corsi di musica, le attività di sala prove e quelle di segreteria fino a data da destinarsi.

Ulteriori eventuali comunicazioni verranno pubblicate su questo sito (che consigliamo di tenere monitorato) o comunicate ai soci via SMS.

Per ulteriori informazioni potete scrivere a diapasonenaima@gmail.com

Il presidente
Mirko Visentin

Ripresa corsi di musica – Avvertenze

Visti i Chiarimenti applicativi in merito all’Ordinanza contingibile e urgente del Ministero della Salute e della Regione del Veneto, pubblicati in data 24 febbraio 2020, i corsi di musica riprenderanno regolarmente a partire da lunedì 2 marzo 2020.

Considerato comunque il permanere di una diffusa situazione di allerta, specie nella nostra regione, invitiamo tanto i soci frequentanti i corsi di musica e le attività di sala prove quanto i collaboratori impegnati nell’attività didattica ad osservare le seguenti precauzioni:

  • restare a casa in caso di qualsiasi affezione respiratoria o febbrile (influenza o sintomi influenzali, raffreddore, tosse, febbre) o nel caso in cui si abbia il sospetto di essere entrati in contatto con soggetti potenzialmente affetti da coronavirus COVID-19;
  • lavarsi bene le mani prima e dopo lezione, specie se si suonano strumenti ad uso promiscuo (es. pianoforte, batteria, percussioni, mixer) ed evitare di portarsi le mani alla bocca o agli occhi durante l’utilizzo dello strumento;
  • starnutire e tossire coprendosi naso e bocca con l’interno del gomito;
  • evitare i contatti ravvicinati.

Invitiamo tutti a prendere visione anche di questo video realizzato dalla Regione Veneto.

Per ulteriori informazioni potete scrivere a diapasonenaima@gmail.com

Il presidente
Mirko Visentin